No no, non è un pesce d'aprile in ritardo, è la verità: Rebecca è a Trieste. Ovviamente non mi riferisco al musical di Kunze & Levay, magari... ma alla fiction in onda tra ieri e oggi su Raiuno, con Alessio Boni (Max De Winter), Mariangela Melato (la signora Danvers) e Cristina Capotondi nella parte di "Ich" che chissà perché - forse per ragioni di sceneggiatura? - è stata battezzata Jennifer. Il bello del romanzo, del film che ne ha fatto Hitchcock e del musical viennese era proprio la narrazione in prima persona di questa fanciulla innominata, ma per i telespettatori nostrani evidentemente questa sottigliezza era pretendere troppo.
Ma tant'è. La cosa che più mi ha divertito, aldilà dei pregi e difetti di questa riduzione televisiva, è stato riconoscere tanti luoghi triestini e non che sono serviti a ricostruire Montecarlo e il Castello di Manderley: la passeggiata "Napoleonica" sotto Monte Grisa che è diventata la Costa Azzurra; piazza Unità d'Italia addobbata di palme diventata Montecarlo; il palazzo del Governo trasformato in Grand Hotel; i giardini del parco di Miramare come giardini del medesimo hotel; e la chicca più clamorosa, il fascinoso Castello di Miramare trasformato nella tenuta di Manderley. Tra l'altro, la baracca di Ben esiste veramente: è situata in una piccola insenatura sotto il Castello di Duino, l'altro spettacolare maniero della costa triestina, proprio di fronte allo "scoglio di Dante" e nei pressi del panoramico sentiero "Rilke".
Ieri sera la stanchezza ha avuto il soppravvento, e mi sono addormentato. Ma non mi sembrava poi tanto male questo film tv. Stasera registro la seconda parte, poi vi racconterò.
Appena ho visto il "castello di Manderley" ho detto "Ma quello è Miramare!!" Fa piacere non essersi sbagliati, anche se non sono stata in grado di riconoscere gli altri luoghi di Trieste (anche perché stavo stirando, e l'attenzione alla TV era soprattutto di tipo "uditivo").
RispondiEliminaHo notato anch'io sia il nome della nuova Mrs. DeWinter, sia la mancanza della narrazione in prima persona. E così tutto l'incipit "Last night I dreamt of Manderley" è andato a farsi benedire. E lo stesso è successo al povero Frank Crawley e (salvo ripescaggi di questa sera) al ballo in maschera... :-S
Lo sceneggiato non mi è dispiaciuto, favolosa la Melato nel ruolo della gelida e demoniaca Mrs. Danvers... ma il romanzo della du Maurier rimane imbattibile!
RispondiEliminaCaro Mrnorrell, in effetti hai proprio ragione: il romanzo della Du Murier rimane imbattibile. Stasera forse riesco a vedere la seconda parte del film tv, che comunque è stato un successo imprevisto!
RispondiEliminaCiao
RispondiEliminaanche io sono una grande appassionata di musical, e Rebecca è uno dei miei preferiti. Sto cercando disperatamente il cd della colonna sonora perché il mio gruppo di teatro ha deciso di metterlo in scena, ma non riesco a trovarlo da nessuna parte. Tu lo possiedi? Dove l'hai trovato? risposta per favore
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaMettete in scena "Rebecca" di Kunze & Levay?!? Oibò, auguri, e fateci sapere dove e quando.
RispondiEliminaPer il cd: esiste il web, gran cosa. Vai su www.soundofmusic-shop.de (una vera miniera per noi appassionati) oppure semplicemente sul sito ufficiale della produzione viennese www.musicalvienna.at; e ancora, lo trovi su itunes.
This is a great post thanks for sharing it
RispondiElimina