06 settembre 2009

Anche quest'anno, il Rossetti è superstar

Non ci sono i titoli che speravo (ma che forse forse arriveranno la stagione prossima), ma in ogni caso è davvero un cartellone coi fiocchi quello che il Politeama Rossetti ha preparato per il 2009/10. Due esclusive italiane e altri titoli eccezionali che catapultano Trieste a pieno diritto nelle capitali del musical europeo.
Si comincia con Chicago, il 9 dicembre (ok, prima c'è Thriller Live, il 3 novembre, lo show dedicato a Michael Jackson, ma al sottoscritto non interessa): il grande classico del West End londinese, celebre per il rigore delle coreografie, l'essenzialità della scenografia, l'eccezionale disegno luci, e quell'atmosfera swinging che aleggia in tutti i brani, arriva a Trieste nella produzione inglese originale, con Gary Wilmot star indiscussa.
Si continua il 14 gennaio 2010 con il proiettiano Pippi Calzelunghe (coreografie di Fabrizio Angelini), altro titolo che non mi attira granché, e il 27 gennaio con l'inedito allestimento italiano di We Will Rock You.
L'evergreen Aggiungi un posto a tavola giungerà per la prima volta a Trieste (strano, no?) il 17 febbraio, e stavolta sarà curioso vedere Gianluca Guidi nella parte che a suo tempo fu di suo padre; seguirà l'altro atteso allestimento italiano di questa stagione (oltre, naturalmente, a La bella e la Bestia che rimane stabile a Milano, ed al Cats della Rancia che invece toccherà Udine in anteprima nazionale già in ottobre): Avenue Q, con i pupazzi ridisegnati da Arturo Brachetti e tanta ironia e sarcasmo adattati alla vita del nostro Paese, l'11 marzo.
Davvero eccezionale l'accoppiata finale: l'unica tappa italiana del tour mondiale di West Side Story, il capolavoro di Bernstein e Sondheim, che sbarcherà al Rossetti il 15 aprile; e l'arrivo della produzione originale inglese del revival di Evita, il grande classico di Andrew Lloyd Webber e Tim Rice, l'8 giugno.
Tra tanta abbondanza, anche una piacevole riconferma: l'Oblivion Show, ampliato e riveduto e con l'inedita regia di Gioele Dix. In Sala Bartoli dal 9 marzo.
Insomma, c'è di che gioire. Resta da capire quanti di questi titoli riuscirò a vedere, a causa del mio lavoro da globe-trotter...

17 agosto 2009

Novità in DVD e CD

Ogni tanto fa bene fare un giretto sul sito di Sound of Music. A parte il fatto che ogni volta riempirei il carrello, e devo stare molto attento a non farmi tentare ad ogni click, ma oggi ho fatto un sobbalzo: dall'11 settembre sarà disponibile il DVD di Rudolph, il musical "semi-flop" di Frank Wildhorn che ha claudicato un po' a Vienna la scorsa stagione, e che comunque riaprirà al Raimund Theater il prossimo 10 settembre. Non so se sia colpa della musica non così interessante o del soggetto un po' maltrattato, certo io non avrei affrontato un viaggio nella capitale austriaca solo per vederlo (cosa che invece probabilmente succederà per il Tanz der Vampire con Thomas Borchert, al Ronacher dal 16 settembre, in dicembre...), ma magari merita un recupero in DVD.
E, se nella vostra cd-teca hanno trovato
spazio i 6 cd delle belle compilation Musical Stars 1 e 2, non lasciatevi sfuggire questi ulteriori 5 cd di Musical Emotions, con alcuni brani già sentiti e strasentiti, ma con tante novità interessanti.
Insomma, carta di credito, preparati...

15 luglio 2009

Le Stelle del Musical brillano a Poffabro (PN)



Ancora un appuntamento prestigioso per Le Stelle del Musical, questa volta in versione voce + pianoforte + violoncello, nella suggestiva Piazza Giacomo Marizza a Poffabro, incantevole borgo in provincia di Pordenone, sabato 18 luglio alle 21.
La voce sarà sempre quella magica di Federica Bressan, accompagnata al pianoforte da Arno Barzan e - novità - dal violoncello di Mariano Bulligan.
Il programma che vedete in locandina si commenta da sè. Io purtroppo non ci sarò a far da filo conduttore... ma spero che voi non mancherete!

13 luglio 2009

Musical in Maremma

*** ATTENZIONE AGGIORNAMENTO ***

Vi segnalo più che volentieri il recital Famous Songs from Films and Musicals che Anna Hurkmans, una delle "storiche" lettrici di questo blogarello, terrà al Podere "Il Molino" a Castiglioncello Bandini (GR) - alle pendici del Monte Amiata, nel "cuore" della mia amata Maremma - nel pomeriggio del 16 agosto prossimo (l'appuntamento del 2 agosto è stato ahimé rimandato all'ultimo momento).
Accompagnata al pianoforte da Ermanno Testi, Anna si esibirà in un raffinato e impegnativo repertorio che spazierà, tra gli altri, da Someone to watch over me di Gershwin a Night and Day di Cole Porter, da Speak Low di Kurt Weil ai più famosi brani tratti da Cabaret, da Send in the Clowns di Sondheim a Don't cry for me Argentina di Lloyd Webber, fino a tre brani tratti dai musical Vincent e Don't cry, butterfly che Anna ha composto assieme a Raffaele Paglione (che saluto!).
Info per raggiungere la località: Katriona Munthe - tel. 3343704913

Inoltre, un'altra bella notizia riguardante il duo Hurkmans/Paglione: sul sito www.inmusicals.net potete ascoltare alcuni brani tratti proprio da Don't cry, butterfly interpretati da Susan Rigvava Dumas, la star di Rebecca, che per l'occasione veste i panni di Mata Hari. Che sia un buon auspicio?...

04 luglio 2009

Operetta a metà

Non ne avevo ancora scritto perché in realtà non c'è molto da scrivere sul quarantesimo Festival dell'Operetta di Trieste che apre i battenti stasera con l'ennesimo allestimento de La Vedova Allegra. Un titolo sicuro, certo, sul quale il Teatro Verdi punta praticamente tutte le sue carte in questi anni di crisi. Gli altri due titoli, tanto per fare un po' di programma, sono Il Conte di Lussemburgo in forma semi-scenica, che girerà tra Gorizia (Auditorium della Cultura Friulana), Muggia (piazza Marconi) e Castello di Miramare (sala del trono); e Sogno di un valzer in forma di concerto, che oltre alle tre location già citate toccherà anche Paluzza (UD).
Poi c'è il Carosello dell'Operetta Ungherese (musiche di Lehar, Abraham e Kalman) alla Sala Tripcovich e al Castello di Udine; e il gran finale con il concertone sospeso tra operetta e musical classico Tutti insieme operettisticamente, di nuovo in Teatro Verdi.
A completare il tutto, la ripresa riveduta e aggiornata della storica mostra Tu che m'hai preso il cuor, al Palazzo Gopcevich sul canale di Ponterosso.
Questo è quanto, per dovere di cronaca. Come sapete, doveri di famiglia mi impediscono ancora di poter gustarmi in tranquillità una serata teatrale, a parte rarissime eccezioni. Per cui ancora quest'anno passo.
Per ogni ulteriore informazione vi rimando al sito del Teatro Verdi, e vi saluto: me ne vò una settimana al fresco in Alto Adige!